Thailandia: opportunita’ di investimento e trend economici
Trainata dai settori manifatturieri e da una fiorente industria agricola, l’economia della Thailandia, seconda solo all’Indonesia, è da tempo in rapida quanto progressiva ascesa.
Con un pil di circa 543 miliardi di dollari già nel 2020, la nazione si attesta oggi come la 23a economia più grande del mondo e la seconda dell’area ASEAN.
Molteplici le opportunità commerciali e di investimento che il Paese è attualmente in grado di offrire, anche tramite il ricorso a strumenti incentivanti per le imprese che desiderino espandersi nella regione come la tassazione agevolata e gli sgravi fiscali per specifici visti e permessi di soggiorno.
Singapore’s Trade is Expected to Grow by over 50% by 2030
Geograficamente favorita dalla propria posizione strategica di interconnessione con gli altri paesi del Sud Est Asiatico, la Thailandia ha ormai definitivamente accresciuto il proprio appeal forte di un mercato globale di 620 milioni di consumatori, di un’economia diversificata, di solide infrastrutture e di politiche mirate a favore delle imprese. Elementi tutti che contribuiscono ad accrescere sempre più la capacità attrattiva di questa esotica destinazione.
L’economia thailandese è trascinata dal settore dei servizi, rappresentativo del 56% del pil complessivo, e dall’industria manifatturiera per ciò che concerne prodotti alimentari, tessuti, materiali chimici e componentistica relativa al settore dell’elettronica e dell’automotive. Mentre un interessante 20% di pil è generato dal comparto turistico pur a fronte della forte contrazione prodotta dalle restrizioni di viaggio e dalla diminuzione dei flussi durante la pandemia covid.
La crescente domanda di energia rinnovabile e l’implementazione di tecnologie avanzate come AI e blockchain hanno proiettato adesso il Paese verso la digitalizzazione e la transizione energetica. Sono al contempo in costante sviluppo i progetti infrastrutturali, oggetto di significativi investimenti da parte del Governo volti alla realizzazione di nuovi collegamenti stradali, di ferrovie e di porti.
Nonostante dunque il rallentamento generale subito dall’economia thailandese nel periodo pandemico, il Paese si è tuttavia dimostrato capace di una ripresa graduale e costante come attesta la crescita di 4,5% punti di Pil nel solo terzo trimestre del 2022 ed il valore di circa 30 milioni di euro di investimenti diretti esteri (IDE) registrati nei primi dieci mesi del 2022, con un +72% rispetto al 2021.
Vietnam Business Forum 2023: Government Commits to Supporting Enterprises
Assetto economico che si traduce in ampie opportunita’ anche per l’Italia, gia’ al ventesimo posto tra i Paesi fornitori della Thailandia e terzo tra i Paesi Ue.
Con una popolazione di oltre 69 milioni di persone la Thailandia continua a rappresentare un vasto mercato di consumo ed un hub particolarmente ricercato per gli investimenti stranieri, soprattutto in relazione ai settori leader dell’economia del Paese tra i quali i servizi digitali, la produzione di maccThhine per l’industria alimentare, il design, la cosmetica, la produzione di gioielli.