Come da comunicato SIMEST (pubblicato qui), ricordiamo che dal 21 ottobre SIMEST ha sospeso – a seguito dell’elevato numero di richieste pervenute – la ricezione delle domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394 e di relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sul Fondo Promozione Integrata.Ci riserviamo di fornire aggiornamenti in caso di rifinanziamento delle misure agevolative.”
In collaborazione con i nostri partner italiani, Kelmer Group è lieta di offrire il proprio supporto professionale agli imprenditori italiani che vogliano internazionalizzarsi attraverso i finanziamenti SIMEST.
I finanziamenti SIMEST da oggi si arricchiscono di un nuovo elemento, estremamente vantaggioso per le imprese. Infatti, si potrà ottenere la metà delle somme richieste a fondo perduto, ossia senza l’obbligo di restituzione.
Si tratta dei finanziamenti che fanno capo al Fondo 394-81 e che SIMEST eroga su risorse pubbliche gestite per conto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI).
La concessione dei finanziamenti SIMEST anche con una quota di fondo perduto (e non più solo di prestiti da restituire) era stata decisa dal Governo nel decreto Cura Italia, come mezzo per sostenere le imprese in questo momento di crisi causata dal Covid.
Fino a ieri, però, la percentuale di fondo perduto si fermava al 40%. Adesso invece, grazie al via libera della Commissione UE sulla possibilità di applicare alla misura gestita da SIMEST le regole del “temporary framework” sugli aiuti di Stato, la percentuale sale al 50%, per un limite di 800 mila euro di aiuti complessivi per singola impresa. Questa opportunità resterà in vigore fino alla fine del 2020, assieme ad un’altra delle grandi novità che in questi mesi hanno interessato i finanziamenti SIMEST: l’esenzione dalla presentazione di garanzie per ottenere le agevolazioni.
L’innalzamento del fondo perduto al 50% non è la sola novità che nel 2020 ha investito i finanziamenti SIMEST. Via via che le conseguenze negative del Covid diventavano chiare e l’UE allargava le maglie delle regole sugli aiuti di Stato, il Governo è intervenuto attraverso decreti mirati, potenziando i finanziamenti SIMEST.
Oltre all’eliminazione per il 2020 dell’obbligo di presentare garanzie, infatti, si è proceduto anche con:
- lo stanziamento di un importante rifinanziamento del fondo pubblico da cui SIMEST attinge la liquidità per sovvenzionare le aziende;
- l’innalzamento degli importi massimi;
- l’ampliamento della gamma di spese finanziabili;
- l’allargamento della platea delle imprese che possono accedere alle agevolazioni.
A questi si aggiunge poi l’estensione dell’operatività dei finanziamenti SIMEST anche a progetti di internazionalizzazione all’interno dei paesi UE.
Kelmer Group assicura la propria disponibilità a fornire la redazione del piano ed il supporto alla rendicontazione a fronte di un corrispettivo da calcolare percentualmente sull’ammontare ottenuto.
Al fine di valutare preliminarmente l’ammissibilità dell’azienda, occorre ricevere:
- Ultimi due bilanci
- Plafond di de-minimis utilizzato
- Visura camerale
Per maggiori informazioni e per valutare l’eventuale ammissibilità dell’azienda inviare una email a dubai@draculappd1.sg-host.com
Scarica l’allegato per consultare gli strumenti SIMEST