La “democratizzazione” delle freight technologies, tecnologie specializzate nella gestione dei trasporti, è l’obiettivo ultimo che si è posta la divisione Procurement di Kelmer Group, società internazionale di consulenza, che tramite lo sviluppo di sistemi avanzati nel settore dei trasporti punta a ridurre il gap tecnologico tra multinazionali e realtà imprenditoriali medio piccole.
Kelmer Procurement nasce a Londra nel 2009 come gruppo di aziende di consulenza. Nel 2013 la sede verra’ poi spostata in Italia e svolgera’ attivita’ relative per lo piu’ al procurement della logistica.
UK Economy Rebounded Beating Expectations
Kelmer Procurement si presenta dunque come un Buyer di servizi logistici e di freight post-audit, ovvero di attivita’ di controllo delle fatture di trasporto già pagate, un servizio che negli Stati Uniti viene esternalizzato regolarmente a società di consulenza specializzate, ma ancora poco conosciuto in Italia ed in Europa.
Tra i benefici del Freight post audit, ricorda Marco Sibilia, CEO di Kelmer Procurement, quello economico, in caso di rimborsi per costi pagati in eccesso, un netto miglioramento della contrattualistica futura con il fornitore, l’acquisizione di una maggiore robustezza dell’intero processo “procurement to pay”. Infine, tra i vantaggi conseguenti all’implementazione del sistema di freight audit anche una maggiore disponibilità di dati: Kelmer procurement digitalizza tutte le fatture di trasporto pagate dal cliente andando a creare una vera e propria banca dati a beneficio dell’intelligence dell’azienda stessa.
La societa’ si rivolge non solo a multinazionali con l’attività di freight audit relativamente alle problematiche di controllo determinate da un elevato numero di fatture, ma anche alle medie imprese attraverso l’attivita’ di buyer di servizi logistici ed a realta’ piu’ piccole tramite attività di freight tech.
Proprio a partire dal 2015 Kelmer Procurement inizia a costruire una tecnologia che verte sull’ottimizzazione degli acquisti di logistica da implementare internamente e da offrire ai propri clienti.
L’analisi generale dei costi di trasporto sostenuti da un’azienda, la pianificazione, la comunicazione con i trasportatori, il tracking in tempo reale della merce, la gestione dell’imprevisto, le richieste di rimborso sono solo alcuni dei servizi offerti dai garantiti dai sistemi di gestione del trasporto che si aggiungono, poi, al calcolo delle emissioni, ed al monitoraggio delle temperature per i trasporti a temperatura controllata. Dati, però, gli elevati costi imposti dal mercato l’acquisto di tali sistemi risulta spesso particolarmente elevato per le piccole e medie imprese.
MAS Unveils Predictions for Singapore’s Economy
Ed è qui che si inserisce la soluzione offerta da Kelmer Procurement che rende disponibile a prezzo accessibile i vantaggi offerti dai migliori software di logistica presenti sul mercato alle piccole imprese che potranno acquistare ad un prezzo competitivo gli strumenti di cui necessitano per gestire in modo efficiente le spedizioni.
Nel 2022 Kelmer Procurement ha inoltre lanciato una startup, tuttora in via di sviluppo e che andra’ ad aggregare tutte le tecnologie di cui si serve il gruppo attraverso la creazione di pacchetti unici.