Dubai si è affermata come uno dei principali hub per gli investimenti a livello globale. Con la sua posizione strategica, la solida infrastruttura, l’ambiente favorevole agli affari, la diversificazione economica, la qualità della vita elevata e la presenza di una comunità internazionale, Dubai offre opportunità uniche per coloro che cercano di espandere i propri orizzonti finanziari e commerciali. La città continua ad attrarre investitori di tutto il mondo, confermandosi come un polo di eccellenza e un luogo ideale per realizzare progetti di successo.
Il dipartimento Internazionalizzazione e Marketing di Kelmer Group, realtà internazionale che opera nel settore della consulenza aziendale, non solo supporta le imprese nell’approccio e nella valutazione del mercato di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti, ma studia strategie di comunicazione e marketing per aiutare le aziende a promuovere e sviluppare le proprie attività ed ottenere visibilità all’interno del mercato locale.
Evelina Farinacci, Responsabile del dipartimento di Internazionalizzazione e Marketing di Kelmer e professionista del settore offre un’interessante prospettiva sulle opportunità di investimento e sul modo in cui Kelmer si impegna a supportare la propria clientela.
Che tipo di attrattiva esercita Dubai (e gli EAU) sulle imprese interessate ad espandersi in nuovi mercati?
Negli anni Dubai ha consolidato il proprio ruolo di hub regionale e trampolino per i mercati internazionali .L’importanza di questo ruolo e’ cresciuta negli ultimi anni grazie ad una serie di politiche interne di particolare successo (tra le varie, l’efficace gestione della pandemia che ha permesso a Dubai di accogliere talenti ed investimenti in un periodo storico in cui il resto del mondo era in regime di intermittent lock-down) e alla consueta abilita’ di trarre vantaggio dalle vicende geopolitiche internazionali, riaffermandosi sempre come ‘porto sicuro’ nonche’ acceleratore naturale di business, grazie alle sue infrastrutture, regime fiscale e posizione strategica.
A chi si rivolge il servizio di Internazionalizzazione e Marketing offerto da Kelmer?
Il servizio offerto dal Gruppo Kelmer si rivolge ad aziende ed imprenditori interessati ad espandere il proprio business all’estero. Kelmer supporta la propria clientela dalla messa a terra di un progetto, alla ricerca di un partner commerciale per il posizionamento del suo brand nel Paese di riferimento o piu’ semplicemente allo studio del mercato – singolo o comparativo – al fine di valutare rischi e opportunita’ di un progetto di sviluppo. Riceviamo richieste di diverso tipo, provenienti da aziende di varie dimensioni e operanti nei settori piu’ disparati. Sono tanti i fattori che ci permettono di poter offrire una soluzione ad ogni tipo di richiesta: la radicata esperienza, un network di uffici nei mercati internazionali piu’ strategici, una metodologia di approccio al mercato pragmatica e strutturata che trascende il settore di riferimento e ovviamente una visione del cliente e delle sue necessita’ a 360 gradi, grazie alle diverse competenze che insieme ai colleghi degi altri dipartimenti mettiamo da subito a disposizione di ogni progetto.
Quali sono i requisiti essenziali di un’impresa che intende attaccare nuovi mercati e perche’ la necessità di rivolgersi a professionisti del settore?
Tra i requisiti essenziali vi è la necessità di essere strutturati per operare a livello internazionale, di avere una solida liquidità e/o accesso al credito per supportare strategie e posizionamenti complessi, nonché di offrire un prodotto/servizio ad alto valore aggiunto e con un costo competitivo. Detto questo, i requisiti ‘soft’ sono anche altri e non e’ semplice tradurli in parole che si adattino a qualsiasi situazione. Di certo un atteggiamento culturalmente appropriato verso l’estero, l’essere agili, flessibili e determinati (il ‘mordi e fuggi’ non funziona da nessuna parte), la disponibilita’ alla collaborazione con i professionisti che facilitano il percorso, tutti fattori che aiutano. In merito alla necessita’ di rivolgersi a professionisti, mi sento solo di dire che in un mondo così globalizzato, il livello di competitivita’ e’ ormai altissimo. L’esperienza in loco e’ essenziale, soprattutto nelle prime fasi di studio ed approccio al mercato. Le insidie sono tante e un passo affrettato o sbagliato puo’ tradursi in perdite a volte ingenti di denaro, tempo e reputazione. Anche per ciò che riguarda gli aspetti più tecnici del fare impresa, come la costituzione societaria, la scelta di un partner locale o di un ufficio, un immobile, una zona franca piuttosto che un’altra. La disamina a monte ed il valore di una consulenza da parte di professionisti esperti e’ decisiva nella riuscita o meno del progetto.
Tramite quali best practice/modelli o attivita’ Kelmer Group supporta le imprese?
Il nostro e’ un approccio sartoriale, pertanto il primo step della best practice e’ sicuramente una o piu’ call col cliente per comprendere a fondo le caratteristiche dell’azienda, il progetto, e le esigenze specifiche. Solo dopo una disamina che spesso coinvolge anche altri dipartimenti riusciamo a formulare una proposta adeguata e questo soprattutto perché ci piace guardare ai singoli progetti in un’ottica di medio/lungo termine.
Detto questo, i servizi offerti sono quelli propri dell’attivita’ di internazionalizzazione: ricerche di mercato per settori e segmenti specifici, un matchmaking molto accurato che si traduce in missioni scouting o commerciali dove il cliente ha l’opportunita’ di sedersi davanti ai suoi interlocutori di riferimento in una fase in cui tali operatori sono stati gia’ informati, sensibilizzati ed abbiano espresso un interesse concreto ad esplorare opportunita’ di collaborazione.
Alla base, ci assicuriamo sempre che siano gli addetti ai lavori a rispondere ai quesiti dei clienti. Quello degli EAU e’ un mercato sempre in movimento, molto sensibile a diversi fattori, con un turnover importante di risorse umane. E’ essenziale catturare la fotografia del momento specifico, seppur contestualizzandolo.
Il rapporto con gli operatori locali per noi e’ fondamentale, impariamo da loro segreti e dinamiche del settore e tutto cio’ che raramente si evince da studi e ricerche classiche. Nel nostro dipartimento, le missioni sono decisamente il servizio piu’ richiesto e lo strumento più efficace per chi vuole approcciare il mercato in maniera strutturata.
Un importante valore aggiunto da noi apportato e’ la possibilità di presentare al cliente non solo le opportunita’ del mercato emiratino, ma anche quelle di altri mercati da noi presidiati.
A questo proposito e in un’ottica di ottimizzazione di tempo e risorse per il cliente, abbiamo introdotto un nuovo servizio: le Mixed Missions Emirati Arabi – Arabia Saudita, e Vietnam – Thailandia, mercati su cui puntiamo e crediamo molto. Con questa formula, il cliente ha l’opportunita’ di sfruttare la prossimita’ geografica di questi Paesi e beneficiare dei nostri servizi di scouting/matchmaking incontrando in un solo viaggio una selezione mirata di interlocutori in ben due mercati da altissimo potenziale.
Questo servizio si addice in particolare ad aziende che cercano partner commerciali (distributori, agenti) per la vendita di prodotti e posizionamento del proprio brand. Per saperne di più e’ sufficiente contattare il nostro team a Dubai (dubai@kelmer.com) e prenotare una prima consulenza gratuita online.