SIMEST è la società del Gruppo CDP che sostiene le imprese italiane nel loro processo di internazionalizzazione ed espansione delle proprie attività di business all’estero.
SIMEST ha reso disponibili sei nuovi strumenti di Finanza Agevolata del Fondo 394 con una dotazione complessiva di 4 miliardi di euro.
Questi strumenti sono stati aggiornati e ampliati per sostenere gli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione al fine di favorire una maggiore competitività delle imprese e delle filiere produttive sui mercati esteri. I Bandi Simest 2023 offrono numerosi vantaggi alle imprese che desiderano espandersi sui mercati esteri.
SPICI può fornire supporto nella presentazione e nella fase istruttoria degli Interventi Agevolativi SIMEST, ed offre servizi di internazionalizzazione per l’espansione nei mercati internazionali.
Vantaggi dei sei strumenti SIMEST:
Il Fondo Simest 394 è attivo su sei diverse linee di intervento agevolativo:
- INSERIMENTO MERCATI ESTERI (apertura/rafforzamento di una propria struttura in un Paese estero);
- FIERE ED EVENTI (partecipazione a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali);
- CERTIFICAZIONI E CONSULENZE (realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica);
- TRANSIZIONE DIGITALE O ECOLOGICA (investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica e investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale);
- E-COMMERCE (creazione o miglioramento di una piattaforma propria per il commercio elettronico);
- TEMPORARY MANAGER (utilizzo temporaneo di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica).
I vantaggi principali dell’intervento agevolativo SIMEST sono:
- Tasso agevolato del 0.464%;
- Quota di cofinanziamento fino al 10% per PMI e Micro Imprese del Sud Italia, PMI con certificazioni ambientali e/o di sostenibilità, PMI femminile, PMI giovanile, PMI innovativa, PMI con quota di export sul fatturato pari almeno al 20%;
- 4 o 6 anni di durata del finanziamento (in base allo strumento), di cui 2 in pre-ammortamento.
Le attività di consulenza alle imprese di SPICI per gli Interventi Agevolativi SIMEST
Attraverso il suo Dipartimento Internazionalizzazione, SPICI – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione promuove e gestisce programmi e servizi di internazionalizzazione per accompagnare in maniera mirata e personalizzata soggetti pubblici (Università, Centri di ricerca, Enti locali, ecc.) e privati (PMI innovative, startup, spin-off) nei mercati esteri.
Per questo, abbiamo intervistato Chiara Romano, Responsabile del Dipartimento Internazionalizzazione di SPICI, per saperne di più sui Bandi Simest 2023 e sui servizi di internazionalizzazione offerti da SPICI.
Quali sono i Bandi SIMEST 2023 e quali sono le novità rispetto agli anni precedenti?
I Bandi SIMEST 2023 sono una serie di misure di Finanza Agevolata progettate per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Rispetto agli anni precedenti, le novità sono molteplici. In particolare, abbiamo assistito all’ampliamento delle misure di sostegno, ora focalizzate anche sulla transizione digitale e la sostenibilità. Le imprese possono beneficiare della possibilità di finanziare più eventi per partecipare a fiere internazionali, dell’opportunità di aprire strutture commerciali all’estero e persino dell’inserimento di un temporary manager in azienda.
Quali sono i servizi di internazionalizzazione offerti da SPICI per le imprese che desiderano espandersi sui mercati esteri?
SPICI è un operatore internazionale specializzato nell’accompagnamento di PMI e startup innovative verso i mercati globali, con particolare attenzione a Europa, Stati Uniti, Cina, Emirati Arabi Uniti, Paesi africani. Per l’internazionalizzazione delle imprese, si occupa anche di programmi di formazione avanzata e programmi di cooperazione internazionale per università, centri di ricerca, attori pubblici e privati. Negli ultimi 4 anni abbiamo accompagnato oltre 150 tra PMI, startup e Università ai mercati esteri, attraverso programmi di internazionalizzazione e accelerazione.
Qual è la natura della collaborazione tra SPICI e Kelmer Group? E quanto è fondamentale questa partnership per le aziende che vogliono internazionalizzarsi?
La nostra partnership è nata dalla volontà comune di offrire soluzioni complete e altamente specializzate per le aziende che desiderano espandersi in nuovi mercati internazionali. SPICI porta esperienza e competenza nella consulenza, mentre Kelmer Group offre una vasta gamma di servizi logistici e di supporto all’espansione internazionale. Volevamo creare un ecosistema che semplificasse l’intero processo di internazionalizzazione per le aziende.
Quali sono i vantaggi per le imprese che si rivolgono a SPICI per l’espansione sui mercati esteri?
Le aziende che scelgono SPICI per l’espansione sui mercati esteri possono godere di una serie di vantaggi chiave. Prima di tutto, possono contare su un supporto “completo”, che copre ogni fase del processo di internazionalizzazione. Inoltre, possono ottenere un vantaggio competitivo nei mercati esteri rispetto ai propri competitor, con professionisti che sostengono e selezionano le migliori agevolazioni fiscali disponibili per le attività di espansione internazionale.