Scenari futuri per l’industria del turismo, sviluppo turistico dei territori, politiche di sostenibilità ambientale, transizione digitale al centro dell’edizione 2022 di Travel Hashtag, la tavola rotonda itinerante e di respiro internazionale nata nel 2019.
Patrocinata dal Ministero del Turismo, Enit e Pugliapromozione e moderata dall’organizzatore e Presidente di Travel Hashtag, Nicola Romanelli, l’ottava edizione del forum ha coinvolto partner e relatori, volti noti della politica, delle istituzioni e del tessuto imprenditoriale pugliese. Il tutto nella splendida cornice di Borgo Egnazia.
Prodotti, servizi e territori tra le tematiche discusse ed analizzate sotto la lente del turismo al forum di punta del settore che per la prima volta, su iniziativa di FederTerziario ed in collaborazione con Kelmer Group, offre un approfondimento sul tema dell’internazionalizzazione.
Il panel, dal titolo Internazionalizzazione, le opportunità nei Paesi del Golfo Arabo, ha visto la partecipazione di relatori esperti del campo tra cui Enzo Carella, Presidente di FederTerziario Turismo, Evelina Farinacci, Internationalization & Marketing Manager Kelmer Middle East, Angelo de Luca, Director Kelmer Saudi, Flavio Ghiringhelli, Country Manager Italy-Emirates, Gianna Elisa Berlingerio, Dir. Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia, e Michele Locuratolo, Membro del Consiglio Direttivo di A.I.C.E.C.
Il side-meeting dedicato al tema dell’internazionalizzazione si è rivelato un’occasione per presentare le opportunità di business offerte da due degli hub di riferimento del mercato globale degli ultimi anni e del prossimo futuro: quello emiratino e quello saudita.
Emirati e Arabia Saudita, dunque, non solo come attuali e futuri catalizzatori di flussi turistici, ma anche motori di attrazione degli investimenti e vetrine di posizionamento ideali per la promozione delle eccellenze italiane.
Se, però, in Italia giungono notizie circa il consolidato ruolo di polo commerciale di Dubai, le informazioni relative al mercato saudita risultano essere limitate.
Il panel di FederTerziario e Kelmer si è così proposto di illustrare opportunità e vantaggi offerti da un Paese che si sta efficacemente ritagliando un posto nel futuro del commercio internazionale al fine di diversificare la propria economia e distaccarsi gradualmente da quella che per anni è stata la principale fonte di guadagno, il petrolio. Di qui, le molteplici opportunità di ingresso in un mercato giovane, in piena espansione e dal significativo peso economico a livello globale.
ph. by Borgo Egnazia